COMNENI
Dinastia bizantina. Deve il nome alla città di Comné, presso Adrianopoli, e la sua fama all'essere stata una delle più illustri dinastie imperiali. Salì al trono con Isacco I (1057-1059) e poi, di nuovo, ininterrottamente, dal 1081 al 1185, con Alessio I, Giovanni II, Manuele I, Alessio II e Andronico I. Specie i primi tre restaurarono l'impero rinvigorendo l'apparato militare contro la burocrazia della capitale. Fecero larghe concessioni fondiarie alle famiglie aristocratiche in cambio del servizio militare. Da un lato ciò rafforzò l'esercito, ma dall'altro causò un processo di feudalizzazione a danno del potere centrale. Con un'abile politica di alleanze, in particolare con i crociati e con Venezia, i Comneni riuscirono per lungo tempo a contenere i normanni dell'Italia meridionale e i russi. Ma a partire dal 1180, con Alessio II, l'impero bizantino attraversò crescenti difficoltà finché nel 1185 i normanni occuparono Tessalonica e l'ultimo imperatore della dinastia, Andronico I, venne ucciso a Bisanzio. Da un ramo della famiglia, tramite il matrimonio tra la figlia di Alessio I, Teodora, e Costantino Angelo, sorse la dinastia degli Angeli. Un altro ramo fondò, con Alessio, nipote di Andronico, l'impero di Trebisonda (1204-1461).
eXTReMe Tracker